Matricardi Autoscuole


Vai ai contenuti

C.I.G.

Corsi

Il Certificato di Idoneità alla Guida dei Ciclomotori è rilasciato previo superamento di un esame sia per candidati minorenni che abbiano già compiuto il 14° anno di età e che non siano già titolari della patente di guida della sottocategoria A1 e sia per i candidati maggiorenni che compiono la maggiore età a partire dal 1 ottobre 2005 e che non siano già titolari di patente di guida.

Al certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori si applicano le norme concernenti la durata di validità della patente di categoria A. Pur non essendo prevista prova pratica, presso le nostre autoscuole potrete trovare il ciclomotore della figura qui a destra con il quale imparare non solo le norme teoriche ma anche quelle pratiche, prima su circuito e poi nel traffico cittadino.

Per essere ammessi all’esame, i candidati minorenni devono obbligatoriamente frequentare un apposito corso per il conseguimento del certificato di idoneità per la guida dei ciclomotori svolto presso gli istituti scolastici o presso le autoscuole, mentre per i candidati maggiorenni non sussiste tale obbligo e potranno accedere agli esami direttamente presso gli uffici della motorizzazione civile, previa presentazione di apposita domanda.

Non sono ammessi all’esame i candidati che hanno terminato i corsi da più di un anno. Trascorso tale periodo, i candidati dovranno frequentare un nuovo corso per essere ammessi all’esame.

I corsi per il conseguimento del certificato di idoneità per la guida dei ciclomotori svolti presso gli istituti scolastici a titolo gratuito hanno durata di 20 ore, così ripartite:


  • 4 ore da destinare alle norme di comportamento
  • 6 ore da destinare alla segnaletica e altre norme di circolazione;
  • 2 ore da destinare all’educazione al rispetto della legge;
  • 8 ore ulteriori di educazione alla convivenza civile.


I corsi per il conseguimento del certificato di idoneità per la guida dei ciclomotori svolti presso le autoscuole hanno durata di 12 ore, così ripartite:


  • 4 ore da destinare alle norme di comportamento;
  • 6 ore da destinare alla segnaletica e altre norme di circolazione;
  • 2 ore da destinare all’educazione al rispetto della legge.


L’esame consiste in una prova teorica svolta tramite questionario e attiene agli argomenti su indicati. I candidati dovranno barrare, in corrispondenza di ogni risposta, la lettera “V” o “F” a seconda che considerino quella proposizione vera o falsa.

Home Page | News | Sedi | Corsi | Patente a Punti | C.Q.C. | Links | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu